https://www.vivoumbria.it/author/andrea-broccoletti/
di Andrea Broccoletti Il genio di Stanley Kubrick concepì, fin da principio, il capolavoro “2001: Odissea nello spazio”, come un’esperienza…
di Andrea Broccoletti Tra gli “innumerevoli vantaggi” che l’encomiabile globalizzazione ci ha concesso, vi è quello di perseguire un liberismo…
di Andrea Broccoletti Estratto dalla Tesi di Laurea Triennale: “Le Benchmark Dates nelle Relazioni Internazionali” di Andrea Broccoletti https://www.tesionline.it/default/tesi.asp?idt=52291 La…
di Andrea Broccoletti E’ da sempre buona consuetudine tessere l’encomio di un grande personaggio quando passa a miglior vita, una…
di Andrea Broccoletti Quanto siamo limitati da stereotipi e pregiudizi che ci fanno giungere a conclusioni, e ci fanno pensare,…
Università per Stranieri di Perugia – Dipartimento di Scienze Umane e Sociali – Corso di Politica Internazionale, prof. Emidio Diodato…
Contributo di Riccardo Fruganti Dopo l’annullamento di ogni rapporto con Roma imposto da Enrico VIII, le radici cattoliche, in Scozia,…
di Andrea Broccoletti Tra le tante cose gli anni ‘80 sono ricordati per aver rappresentato la fine della storia così…
di Andrea Broccoletti Il pluralismo si configura oggi come un valore necessario; esso prescinde da ogni prerogativa ideologica ed è…
Contributo di Riccardo Fruganti Le gravi tensioni sociali dovute alle perdite di vite umane e alle sconfitte avvenute durante la…
di Andrea Broccoletti Tra chi critica e chi patteggia c’è anche chi analizza, e lo fa in maniera distaccata, e…
Contributo di Edoardo Del Principe Quando si parla delle ONG nel mediterraneo quello che balza in mente è la famosa…
di Andrea Broccoletti Meritocrazia, cioè merēre (“guadagnare”) e kratos (“potere”), indica un sistema di organizzazione sociale e di selezione di…
di Andrea Broccoletti E’ oramai una consuetudine prendere di mira il servizio pubblico; nel “pensiero dominante” esso è ben assimilabile…
di Andrea Broccoletti Interrogarsi sul fatto se la modernità rappresenti un qualcosa di valido è un dovere in un’epoca come…
di Andrea Broccoletti Di fatti se ne sono sentiti in questi anni, tanti, troppi, eppure dopo quasi 160 anni di…
Contributo di Riccardo Fruganti Alcuni anni dopo la morte del maresciallo Tito avvenuta nel 1980, in Jugoslavia cominciarono a riemergere…
di Andrea Broccoletti Se c’è un nome che, fin da subito, divide anziché unire è, senza dubbio, quello di Bettino…
di Andrea Broccoletti Estratto dalla Tesi di Laurea Magistrale: “La Politica Estera della Russia” di Andrea Broccoletti https://www.tesionline.it/default/tesi.asp?idt=52451 Di certo…
di Andrea Broccoletti Sviluppare negli individui la consapevolezza delle proprie radici storico-culturali rappresenta, per la scuola, un dovere fondamentale. Già…
di Andrea Broccoletti A simbolo di un sistema a vantaggio di pochi vi sono, senza dubbio, le università private. Esse…
di Andrea Broccoletti I più ferventi sostenitori della libertà, in senso generico, sono anche coloro che plasmano la realtà secondo…
di Andrea Broccoletti Che cos’è oggi la sinistra? Forse l’ombra di se stessa, o forse no; forse non è neanche…
di Andrea Broccoletti Estratto dalla Tesi di Laurea Magistrale: “La Politica Estera della Russia” di Andrea Broccoletti https://www.tesionline.it/default/tesi.asp?idt=52451 Inglobati oramai…
di Andrea Broccoletti Anti-juventini, Anti-romanisti, Anti-milanisti, Anti-interisti, Anti-fiorentini e chi più ne ha più ne metta. E’ ormai questa una…
di Andrea Broccoletti Quella del festival del giornalismo è per la città di Perugia un’occasione unica per divenire, per alcuni…
di Andrea Broccoletti Jita-kyō’ei (自他共栄) è un motto in lingua giapponese che significa: “insieme per crescere e progredire”. Esso rappresenta…
di Andrea Broccoletti Quante volte ci siamo sentiti costretti a dover apparire qualcosa che non siamo? Una domanda apparentemente assurda…
di Andrea Broccoletti Ci siamo mai chiesti quanto tempo dedichiamo ai social? Forse si, ma l’attrattiva che essi suscitano, sostenuta…
di Andrea Broccoletti Chi sa cos’è lo “shoefiti” ? Pochissimi, forse nessuno, ma di certo, ultimamente, molti automobilisti perugini se…
di Andrea Broccoletti La libertà di stampa è qualcosa di prezioso, come, del resto, lo è anche la libertà di…
di Andrea Broccoletti Con cadenza quotidiana assistiamo a numerosi episodi che rimandano a quello specifico tipo di interazione sociale denominata…